[xml] [original]

Header

Title

puglialive.net

Authors

Availability

Better title

puglialive.net

Source

N/A

URL

Date

2007-01-11

Description

Abstract

Keywords


Body

Bari - XYLELLA: COLDIRETTI PUGLIA, DA PRIMO MONITORAGGIO 2022 GIÀ 13 ULIVI INFETTI

01/07/2022

XYLELLA: COLDIRETTI PUGLIA, DA PRIMO MONITORAGGIO 2022 GIÀ 13 ULIVI INFETTI; STIMATE NEL 2021 OLTRE 2000 PIANTE COLPITE DA BATTERIO KILLER SOLO VICINO A FOCOLAI

Primi 13 ulivi infetti da Xylella fastidiosa ritrovati con il monitoraggio 2022 in una stazione di servizio tra Monopoli e Fasano, dopo che da una prima stima sarebbero oltre 2000 le piante risultate malate nel 2021, nonostante nella zona di "ex contenimento" le attività di monitoraggio siano state limitate essenzialmente alle immediate vicinanze dei focolai già noti. Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, sulla base dellaggiornamento di InfoXylella, con labbattimento che nella zona contenimento riguarda solo le piante infette, mentre nella zona cuscinetto è previsto labbattimento delle piante sensibili presenti nel raggio di 50 mt, nella zona contenimento si abbattono solo le piante infette.

I risultati delle analisi statistiche condotte dagli enti di ricerca impongono una seria riflessione circa il nuovo regolamento comunitario approvato il 14 agosto 2020 che ha ridotto a 50 metri, dai 100 metri inizialmente previsti, l'area buffer ovvero il raggio dellarea focolaio intorno alle piante trovate infette e soggette a taglio obbligatorio aggiunge Coldiretti Puglia - per sottrarle all'azione di diffusione degli insetti vettori, come la cicalina sputacchina. Se la sputacchina cammina fino a 400 metri in una stagione, larea buffer di 50 metri risulta decisamente insufficiente a contenere il rischio contagio, quindi si ottiene solo unazione di rallentamento della diffusione, non certo lestinzione dei focolai più avanzati nelle aree cuscinetto sul fronte epidemico che richiederebbe invece azioni ben più drastiche.

Nel Piano anti Xylella 2022 sono contemplati nuovi metodi di sorveglianza, come la task force cinofila, col supporto scientifico dei ricercatori dell'IPSP del CNR e con il supporto logistico ed organizzativo di Unaprol e Coldiretti che continueranno a collaborare con ENCI per le attività di addestramento dei cani che effettueranno nellanno 15 controlli equamente suddivisi tra vivai/garden di piante ornamentali e/o officinali di specie non specificate (5 vivai in zona infetta), vivai/garden di piante appartenenti a specie specificate (5 vivai in area indenne) e lotti di piante importate da paesi terzi al loro arrivo al porto di Bari. Inoltre, attraverso il progetto di ricerca Redox (Remote Early Detection of Xylella), finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e coordinato dal Distretto tecnologico aerospaziale (DTA), saranno elaborate immagini telerilevate da aereo acquisite con sensori iperspettrali e termici, delle piante infette prima ancora della manifestazione dei sintomi spiega Coldiretti Puglia - per la identificazione precoce di focolai di Xylella attraverso rilievi aerei e droni con sensori iperspettrali e termici.

Lurgenza è salvare da nuovi contagi la Piana degli Ulivi Monumentali che ha già perso 1/3 degli ulivi di inestimabile valore preservati nel tempo ed arginare in Puglia la diffusione della Xylella Fastidiosa ceppo pauca, quello pugliese che secondo lo studio della prestigiosa rivista americana PNAS (Atti della Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti d'America) potrà causare, se non viene fermata, un impatto economico negativo in Europa d in Italia fino a 20 miliardi, conclude Coldiretti Puglia.

Il contagio della Xyella ha già provocato oltre 21 milioni di piante infette una strage di ulivi conclude Coldiretti Puglia - lasciando un panorama spettrale, con oltre 8mila chilometri quadrati di territorio colpito dalla fitopatologia, pari al 40% del territorio regionale.