Da qualche settimana i coleotteri della specie Popillia japonica, conosciuta come Popillia o scarabeo giapponese, hanno iniziato a emergere dai prati dove hanno passato l’interno allo stadio di larva. Il Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia è impegnato nell’attuazione del piano di controllo, con attività di lotta concordate a livello nazionale con lo scopo di contenere la popolazione del coleottero. Trappole: Il piano di controllo prevede l’utilizzo di due tipologie di trappole (una con funzione “attract and kill” e l’altra per la cattura massale) che vengono posizionate dal Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia. Ogni trappola è abbinata a un cartello informativo e contrassegnata da un codice. Attenzione: l’utilizzo delle trappole è fortemente sconsigliato in orti e giardini privati in quanto il loro potere attrattivo è di molto superiore alla capacità di cattura e di conseguenza la vegetazione che si vuole proteggere, foglie, fiori e frutti, subisce invece danni ancora più rilevanti. Lotta: per controllare la Popillia japonica nei giardini, negli orti o nei terrazzi, il Servizio Fitosanitario consiglia di raccogliere manualmente i coleotteri e farli cadere in un secchiello con una soluzione di acqua e sapone. Per proteggere i frutti è possibile invece coprire la chioma degli alberi con una rete antinsetto che deve essere scossa al mattino quando i coleotteri sono pressoché immobili. Il ricorso a trattamenti insetticidi è giustificato esclusivamente in presenza di infestazioni importanti. In questo caso è necessario seguire attentamente le indicazioni del Servizio Fitosanitario. L’effetto del trattamento è di breve durata perché l’insetto è molto mobile e sono possibili nuove infestazioni nelle aree verdi limitrofe. Tutte le informazioni e le indicazioni per il controllo di Popillia japonica sono disponibili sul sito https://www.fitosanitario.regione.lombardia.it/wps/portal/site/sfr/DettaglioRedazionale/organismi-nocivi/insetti-e-acari/popillia-japonica?fbclid=IwAR31Fd-zwJ5S-u4pXjje1qNiwetIcfzP-y54K2-CcSMeDCNBDRRBdYe_K7k
Da qualche settimana i coleotteri della specie Popillia japonica, conosciuta come Popillia o scarabeo giapponese, hanno iniziato a emergere dai prati dove hanno passato l’interno allo stadio di larva.
Il Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia è impegnato nell’attuazione del piano di controllo, con attività di lotta concordate a livello nazionale con lo scopo di contenere la popolazione del coleottero.
Trappole: Il piano di controllo prevede l’utilizzo di due tipologie di trappole (una con funzione “attract and kill” e l’altra per la cattura massale) che vengono posizionate dal Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia. Ogni trappola è abbinata a un cartello informativo e contrassegnata da un codice.
Attenzione: l’utilizzo delle trappole è fortemente sconsigliato in orti e giardini privati in quanto il loro potere attrattivo è di molto superiore alla capacità di cattura e di conseguenza la vegetazione che si vuole proteggere, foglie, fiori e frutti, subisce invece danni ancora più rilevanti.
Lotta: per controllare la Popillia japonica nei giardini, negli orti o nei terrazzi, il Servizio Fitosanitario consiglia di raccogliere manualmente i coleotteri e farli cadere in un secchiello con una soluzione di acqua e sapone.
Per proteggere i frutti è possibile invece coprire la chioma degli alberi con una rete antinsetto che deve essere scossa al mattino quando i coleotteri sono pressoché immobili.
Il ricorso a trattamenti insetticidi è giustificato esclusivamente in presenza di infestazioni importanti. In questo caso è necessario seguire attentamente le indicazioni del Servizio Fitosanitario.
L’effetto del trattamento è di breve durata perché l’insetto è molto mobile e sono possibili nuove infestazioni nelle aree verdi limitrofe.