[xml] [original]

Header

Title

Ambiente Archivi - Il punto Coldiretti

Authors

Bluarancio S p A

Availability

Better title

Ambiente Archivi - Il punto Coldiretti

Source

Il punto Coldiretti (ilpuntocoldiretti.it)

URL

https://www.ilpuntocoldiretti.it/category/attualita/ambiente/

Date

2008-01-01

Description

Abstract

Giornale telematico realizzato dalle imprese per le imprese. Il nostro obiettivo è offrire uno strumento di lavoro alle imprese del sistema agroalimentare fornendo notizie tempestive e approfondite in tema di economia e settori produttivi, fisco, ambiente, lavoro, credito, energia, previdenza, formazione, qualità, innovazione e ricerca, e anche su scadenze, prezzi e previsioni meteo.

Keywords

categories = Tutte le notizie di Ambiente,Biologico,Energia,2,3,4,5,10,20,30tags = imprese, sistema agroalimentare, Coldiretti, economia, settori produttivi, fisco, ambiente, lavoro, credito, energia, previdenza, formazione, qualità, innovazione e ricerca, scadenze, prezzi

Body

Grazie a Coldiretti e Consulta nazionale del Florovivaismo è stata fatta chiarezza sulla possibilità di riutilizzare sfalci e potature prima di considerarli rifiuti nelle Regioni Lombardia e Marche. Per effetto delle modifiche apportate al d.lgs. n. 152 del 2006 (testo unico ambientale-TUA) dal d.lgs. n. 116 del 2020, sfalci e potature risultano regolati nei modi […]

Con le alte temperature estive che si spingono oltre i 40 gradi è boom di insetti in campi, frutteti, orti e giardini con sciami di cavallette, cimici asiatiche, coleotteri giapponesi, ragni, afidi e forficule che danneggiano la frutta, le foglie, le piante e il mais già colpite dalla grave siccità in un momento in cui […]

La grande sete assedia città e campagne, con autobotti e razionamenti in case, orti e giardini, il Po in secca come mai negli ultimi 70 anni, i laghi svuotati e i campi arsi dove la siccità ha già provocato danni per due miliardi di euro. E’ il drammatico bilancio stilato dalla Coldiretti che ha disegnato […]

Il Ministero della Salute ha autorizzato l’uso eccezionale delle piretrine (nome del formulato Asset Five) su vivai ed aree extra agricole per siti a rischio di diffusione passiva contro Popillia japonica Newmann dal 1° giugno al 28 settembre 2022. Si tratta di un insetticida di contatto a base di solo piretro naturae in supporto liquido […]

Sos caldo negli alveari italiani dove le alte temperature stressano le api limitando l’attività di raccolta del polline e aggravando una situazione che nell’ultimo anno ha visto dire addio a un vaso di miele italiano su tre proprio per effetto dei cambiamenti climatici, con sei eventi estremi al giorno tra siccità, incendi, bombe d’acqua e […]

Con il record delle emissioni di gas ad effetto serra i 6,6 milioni di alberi previsti a livello italiano grazie ai 330 milioni di euro stanzianti dal Pnrr rappresentano uno strumento strategico fondamentale per gestire lo smog e le bolle di calore all’interno delle aree urbane. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini […]

Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha pubblicato l’elenco degli organismi nocivi ai vegetali, per i quali si è proceduto con le attività di sorveglianza nelle aree indenni: Organismi nocivi prioritari per UE Agrilus anxius [AGRLAX] Agrilus planipennis [AGRLPL] Anastrepha ludens [ANSTLU] Anoplophora chinensis [ANOLCN] Anoplophora glabripennis [ANOLGL] Anthonomus eugenii [ANTHEU] Aromia bungii [AROMBU] Bactericera cockerelli [PARZCO] […]

“Occorre intervenire con decisione per il contenimento della popolazione dei cinghiali che senza freni si sono moltiplicati a dismisura ed hanno invaso città e campagne con ben 2,3 milioni di esemplari su tutto il territorio nazionale che provocano danni ed incidenti con morti e feriti ma rappresentano anche un pericoloso veicolo per la peste suina”. […]

Sciami di milioni di cavallette stanno divorando i raccolti delle campagne della provincia di Nuoro: da Noragugume a Bolotana, e poi Illorai, Olzai, Teti, Sarule, Sedilo, fino alla confinante Barbagia di Nuoro, a Ottana, nella cui piana si trova probabilmente l’epicentro dell’invasione. E’ la Coldiretti a lanciare l’allarme sulla proliferazione di locuste che sta interessando […]

Dopo le devastazioni causate dalla Xylella portata dalla mosca sputacchina arriva l’invasione del Bostrico Tipografico, l’insetto killer del legno che ha già colpito 14 milioni di alberi e mette a rischio il bosco italiano soprattutto della fascia alpina. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti e Federforeste in occasione della prima Giornata internazionale della salute delle piante proclamata […]

La Commissione agricoltura al Senato ha approvato una risoluzione che chiede al Governo di assicurare le risorse necessarie all’irrigazione dei campi nell’ambito della transizione dal sistema del deflusso minimo vitale al deflusso ecologico rispetto alle riserve idriche italiane. Il documento impegna il Governo a realizzare un monitoraggio completo delle portate dei corsi d’acqua e dei […]

Sono stati emanati i decreti di autorizzazione in deroga del Ministero della Salute per situazioni di emergenza fitosanitaria relative all’impiego su melanzana, patata da seme, basilico e melone dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva 1,3- dicloropropene. L’1,3D è indicato per la lotta a tutte le specie di Nematodi che formano galle (Meloydogyne spp.), cisti […]

Il Ministero della Salute ha autorizzato l’uso eccezionale del prodotto fitosanitario denominato Afx1 2022 contenente la sostanza attiva Aspergillus flavus Mucl54911 richiesta da Coldiretti. Il periodo dei trattamenti consentito è dall’11 aprile all’8 agosto. Negli anni 2016, 2017, 2018, 2019, 2020 e 2021, la richiesta è stata reiterata, consentendo il primo effettivo impiego del prodotto. […]

Il Ministero delle Politiche agricole ha elaborato la proposta di decreto ministeriale di modifica della norma (il d.lgs 75/2010) che attualmente disciplina i fertilizzanti, per evitare che si crei un vuoto normativo che potrebbe impedire la non commercializzazione di tali prodotti a seguito dell’applicazione del nuovo regolamento Ue n.2019/1009. Tale regolamento, con il quale l’Unione […]

E’ stata finalmente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, dopo anni di discussioni a livello Parlamentare, la legge quadro sull’agricoltura biologica (Legge 9 marzo 2022, n. 23 (Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico) che si è andata consolidando nel tempo come un metodo di produzione […]

La crisi ucraina e i suoi contraccolpi globali hanno messo in evidenza quanto l’Italia sia deficitaria su molti fronti per quando riguarda il cibo: produce appena il 36% del grano tenero che le serve, il 53% del mais, il 51% della carne bovina, il 56% del grano duro per la pasta, il 73% dell’orzo, il […]

L’idroelettrico è la fonte di energia rinnovabile che vanta la più lunga tradizione in Italia. Una storia che affonda le sue radici negli ultimi anni dell’Ottocento, quando la penisola italiana rappresentava l’avanguardia mondiale nello sviluppo di sistemi idraulici capaci di ricavare energia pulita. L’idroelettrico mantiene ancora oggi una quota del 41% del panorama energetico rinnovabile […]

Azioni urgenti per il ripristino degli ecosistemi degradati entro il prossimo decennio per mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici, con una particolare attenzione per le zone umide, i fiumi degradati, le foreste e gli ecosistemi agricoli. In cantiere dunque un nuovo accordo globale per bloccare la perdita di piante e animali. E’ l’obiettivo a cui […]

In un sondaggio di Ixe’ per Coldiretti fatto nel marzo del 2021 solo il 7% dei consumatori dichiarava di conoscere l’agricoltura biodinamica; il resto del campione non ne sapeva nulla o al massimo aveva solo sentito qualche volta parlare di biodinamico. Nonostante ciò, il sondaggio registrava comunque verso le produzioni biodinamiche un consolidato clima di […]

“Con gli acquisiti di prodotti bio Made in Italy che nel 2021 hanno sfiorato il record di 7,5 miliardi di euro di valore, tra consumi interni ed export, è importante l’approvazione definitiva della legge sul biologico”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento al via libera definitivo del Parlamento alla nuova […]