[xml] [original]

Header

Title

Lo scarabeo del Sol Levante torna a fare danni

Authors

Roberto Banfi

Availability

Better title

Lo scarabeo del Sol Levante torna a fare danni

Source

La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco. (prealpina.it)

URL

https://www.prealpina.it/pages/saronno-lo-scarabeo-del-sol-levante-torna-a-fare-danni-280168.html

Date

2022-06-27

Description

Abstract

Saronno, lo scarabeo del Sol Levante torna a fare danni: coltivazioni e giardini pubblici e privati sotto l’attacco della Popilia japonica

Keywords

categories = Cronaca,Economia,Politica,Cultura e Spettacoli,Sport,Animali,Arte e Mostre,Cucina,Motori,Salute,Tempo Libero,Eventi,Style,Interni-Esteri,Varese,Busto Valle Olona,Gallarate Malpensa,Saronno Tradate,Valli e Laghi,Legnano Alto Milanesetags = Scarabeo,coltivazioni,giardini,Giappone,danni,Saronno,Scarabeo,coltivazioni,giardini,Giappone,danni,Saronno

Body

NATURA NEMICA

Lo scarabeo del Sol Levante torna a fare danni

Coltivazioni e giardini pubblici e privati sotto l’attacco della Popilia japonica

L’estate scorsa aveva causato molti danni anche a Saronno e ora, purtroppo ma anche com’era facilmente prevedibile, è ritornato: si tratta di uno scarabeo giapponese, insetto arrivato chissà come dall’Oriente in Lombardia (si pensa attraverso qualche collegamento aereo) e che sta creando molti problemi sul territorio regionale.

LA COMPARSA L’ANNO SCORSO

A Saronno e dintorni era comparso all’improvviso, ma massicciamente, proprio l’estate scorsa prendendo di mira giardini privati e parchi pubblici e danneggiando, per fortuna non irreparabilmente, la vigna sperimentale che era stata da poco piantumata attorno a Cascina Paiosa, nell’ambito di un progetto di Comune e Parco Lura per riportare dopo secoli la produzione di vino in città.

IN TUTTI I QUARTIERI

Ora ci risiamo: la presenza dello scarabeo, facilmente riconoscibile per le sue caratteristiche (una colorazione dai riflessi metallici che variano dal verde al bronzo), è stata in questi giorni segnalata dai cittadini in molti quartieri. C’è chi se l’è trovato sulle piante in cortile e chi anche in casa. È successo in particolare, ma non solo, alla periferia nord cittadina vicino al Parco del Lura e nell’area a nord del complesso ospedaliero, ma segnalazioni sono giunte anche dai paesi del circondario.

L’insetto non è assolutamente pericoloso per l’uomo ma molto dannoso per le piante: la Popillia japonica si è adattata perfettamente alle condizioni ambientali della zona, e dopo l’inverno (quando rimane nel sottosuolo per proteggersi dal freddo) è sempre affamata di foglie (ma anche frutti e radici). Per cercare di contrastarne la diffusione il Servizio fitosanitario di Regione Lombardia ha sin dall’anno scorso avviato un piano contro la diffusione di questo coleottero; si sono registrate centinaia di migliaia di catture fra le province di Varese, Milano e Pavia senza tuttavia riuscire sinora a debellarlo. Fra le piante che preferisce ci sono quelle di mais, ma anche pesco, melo e quelle di soia (in tutto sono circa trecento le essenze arboree di cui si nutre) e quindi è un vero problema anche per l’agricoltura. Ha una alta capacità infestante.

© Riproduzione Riservata