[xml] [original]

Header

Title

Sull’agricoltura dopo la siccità arriva la mazzata degli insetti

Authors

Valerio Pozzi

Availability

Better title

Sull’agricoltura dopo la siccità arriva la mazzata degli insetti

Source

Giornale di Brescia (giornaledibrescia.it)

URL

https://www.giornaledibrescia.it/economia/sull-agricoltura-dopo-la-siccit%C3%A0-arriva-la-mazzata-degli-insetti-1.3741049

Date

2022-07-03

Description

Abstract

Campi e frutteti invasi da cavallette, cimici, mosche diabrotica, coleotteri e afidi

Keywords

categories = Economiatags = Brescia, notizie, news, video, foto, provincia, bassa bresciana, garda, sebino e franciacorta, valsabbia, valtrompia, valcamonica

Body

RACCOLTI

Sull’agricoltura dopo la siccità arriva la mazzata degli insetti

È in arrivo il Commissario per la gestione della siccità. La decisione dovrebbe essere assunta dal Consiglio dei Ministri nella prossima settimana. La situazione è catastrofica ed il mondo agricolo soffre pesantemente. Ormai la previsione più attendibile è che si perderà quasi certamente più della metà dei raccolti.

Senza contare, ed è un’ulteriore conseguenza dei cambiamenti climatici, che in Lombardia si sommano anche i danni derivanti da una massiccia diffusione di insetti che, in varia misura anche nella nostra provincia, divorano i raccolti dei cereali e insidiano ortaggi, frutta e verdura.

Mille fontanili a rischio

E la siccità prosciuga anche i fontanili. Infatti l’abbassamento delle falde acquifere, provocato dalla mancanza di piogge e dalla scarsità idrica, sta mettendo in crisi la cosiddetta fascia delle risorgive che coinvolge quasi mille fontanili. Una situazione preoccupante perché oltre a permettere in diverse zone l’irrigazione delle campagne coltivate, i fontanili rappresentano un habitat rifugio per molte specie animali e vegetali.

Boom degli insetti

E con queste temperature, che si spingono oltre i 40 gradi, è boom di insetti nei campi e nei frutteti con sciami di cavallette, cimici asiatiche, mosche, formiche, diabrotica, coleotteri giapponesi, ragni, afidi e forficule (forbicette) che danneggiano frutta, foglie, piante e mais già colpite dalla grave siccità.

Così le cimici asiatiche stanno attaccando i frutteti; il ragnetto rosso le coltivazioni di pomodoro; la Popillia japonica, il coleottero giapponese, sta causando danni a tutte le specie vegetali, con i rischi maggiori per mais, il pesco, la vite, il nocciolo e la soia.

Per contrastare la cimice asiatica, forse l’insetto alieno più pericoloso, nei giorni scorsi ha preso avvio - nelle aree di Lonato del Garda; Calcinato; Poncarale; Collebeato e Puegnago del Garda - il programma di lancio di Trissolcus japonicus, meglio noto come vespa samurai e antagonista naturale della cimice. La vespa samurai è grande meno di un millimetro, non è pericolosa per l’uomo in quanto si nutre di polline e nettare ed è in grado di parassitizzare le uova di cimice asiatica.

Sotto accusa è il sistema di controllo dell’Unione Europea con frontiere colabrodo che ha lasciato passare materiale vegetale infetto e parassiti vari. Una politica europea troppo permissiva che consente l’ingresso di prodotti agroalimentari e florovivaistici senza che siano applicate le cautele e le quarantene che devono superare i prodotti nazionali quando vengono esportati con estenuanti negoziati e dossier che durano molti anni. Ma ormai il danno è fatto.

riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it