[xml] [original]

Header

Title

IN EVIDENZA - 30 GIUGNO - Agenparl

Authors

Redazione

Availability

Better title

IN EVIDENZA - 30 GIUGNO - Agenparl

Source

Agenparl (agenparl.eu)

URL

https://agenparl.eu/2022/06/30/in-evidenza-30-giugno/

Date

2022-06-30

Description

Abstract

(AGENPARL) – gio 30 giugno 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/r?q=P1%3dECP2P_Awew_L7_4xlv_DC_Awew_KBmYGWuf.xImF5O2.08I_4xlv_DCy_Nczi_XrO7H.mP9T_4xlv_DC_Awew_LBrB5_Nczi_YpM_Awew_KB_4xlv_DCCUrf5I_4xlv_EA7UsA._Awew_L00NGS0-CJfr_Ojyb_Zw9-_4xlv_E8JHo.D-_Awew_Kb0_Ojyb_ZwL2_Ojyb_YOM0gP-CmY5_Nc7m8tzi_Yme-yUoa5_Nczi_YpWCKFuVrY%260%3dJXLXRe%26p%3dJDO80K.JqQ%262O%3dGdJf%26x%3dX%267%3dYFgJ%26K%3dEdPc%266%3d-XMaDXRfKYP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) [Image] Giovedì 30 Giugno 2022 – S. Protomartiri di Santa Romana Chiesa A l’è mai istà s’a-i-è gnune mosche Confagricoltura: Giansanti a Torino chiede una food policy a livello globale per tutelare le produzioni di qualità “L’agricoltura continua a dare il

Keywords

categories = Agenparl Italia,Agroalimentare,Comunicati Stampa,Facebook,Piemonte,Social Network

Body

(AGENPARL) – gio 30 giugno 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/r?q=P1%3dECP2P_Awew_L7_4xlv_DC_Awew_KBmYGWuf.xImF5O2.08I_4xlv_DCy_Nczi_XrO7H.mP9T_4xlv_DC_Awew_LBrB5_Nczi_YpM_Awew_KB_4xlv_DCCUrf5I_4xlv_EA7UsA._Awew_L00NGS0-CJfr_Ojyb_Zw9-_4xlv_E8JHo.D-_Awew_Kb0_Ojyb_ZwL2_Ojyb_YOM0gP-CmY5_Nc7m8tzi_Yme-yUoa5_Nczi_YpWCKFuVrY%260%3dJXLXRe%26p%3dJDO80K.JqQ%262O%3dGdJf%26x%3dX%267%3dYFgJ%26K%3dEdPc%266%3d-XMaDXRfKYP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
Giovedì 30 Giugno 2022 – S. Protomartiri di Santa Romana Chiesa
A l’è mai istà s’a-i-è gnune mosche
Confagricoltura: Giansanti a Torino chiede una food policy a livello globale per tutelare le produzioni di qualità
“L’agricoltura continua a dare il proprio contributo all’economia del Paese. Confagricoltura lavora per far crescere un modello agricolo di competizione delle imprese e per favorire l’occupazione: alle istituzioni chiediamo l’adozione di provvedimenti che ci consentano di migliorare le produzioni e di sostenere ricerca e innovazione”. Lo ha dichiarato Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, intervenendo all’assemblea dell’organizzazione territoriale del Piemonte ieri, a Torino. “E’ tempo di scelte coraggiose e responsabili: chiediamo attenzione per il settore primario – ha aggiunto Giansanti – anche con l’adozione di una food policy a livello globale che tuteli la qualità delle nostre produzioni nel mondo”.
Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte ha ricordato le principali emergenze dell’agricoltura subalpina: “Siccità e peste suina sono le due emergenze che dobbiamo fronteggiare, con determinazione e impegno corale. Il risultato dipende dalla nostra capacità di progettazione e soprattutto di azione, sapendo che senza acqua e senza una strategia di difesa dalle malattie la nostra agricoltura non potrà sopravvivere”.
L’assemblea, che si è riunita al Circolo Canottieri Armida di Torino, ha ospitato una tavola rotonda con l’assessore regionale all’agricoltura Marco Protopapa e la vice presidente della terza commissione del Consiglio regionale Monica Canalis. “Il confronto sulla riforma della politica agricola comunitaria – ha detto Allasia – vede un impegno attento della Regione, che deve essere rafforzato con interventi sul territorio, che tengano conto di tutte le nostre specificità. Il problema della peste suina può e deve essere fronteggiato in modo più incisivo e per questo occorre la piena consapevolezza sulla reale portata del problema da parte di tutte le istituzioni”.
In risposta all’intervento di Allasia la vice presidente della terza commissione del Consiglio regionale ha comunicato che la conferenza dei capigruppo ha accolto la richiesta di Confagricoltura per lo svolgimento di un Consiglio regionale aperto sulla peste suina.
“Per la siccità – ha dichiarato Allasia – possiamo soltanto sperare nel tempo. Nell’immediato – ha chiarito Allasia – chiediamo alla Regione di insistere nei confronti del governo nazionale affinché venga dichiarato lo stato di eccezionale calamità atmosferica per i nostri territori, affinché le istituzioni possano concordare con i gestori delle reti idroelettriche un piano di rilascio controllato delle acque immagazzinate nei bacini di montagna, piemontesi e valdostani, per attenuare gli effetti della siccità”.
Secondo le stime di Confagricoltura in Piemonte i danni diretti a causa della siccità, calcolati sulla produzione agricola di base, già oggi raggiungono quota 1 miliardo 150 milioni di euro.
“Occorrerà prevedere un congruo rifinanziamento del Fondo di solidarietà nazionale e interventi di sostegno per le imprese agricole danneggiate – ha concluso Allasia – per evitare che questa calamità determini il tracollo del sistema produttivo piemontese con conseguenze dirompenti sulle filiere produttive, in particolare zootecniche, e sul nostro sistema agroalimentare”.
Dal 1° luglio parte la fatturazione elettronica anche per i contribuenti in regime forfettario
Anche le eventuali note di variazione emesse dopo il 1° luglio 2022 e riferite ad operazioni precedenti fatturate in modalità cartacea, dovranno essere emesse in formato digitale. Insieme alla fatturazione elettronica, entra anche in vigore l’obbligo di conservazione digitale delle fatture.
Le imprese interessate dovranno quindi dotarsi di strumenti elettronici e di un software che consenta di compilare la fattura nel formato XML per l’invio al Sistema di Interscambio gestito dall’amministrazione finanziaria. Gli Uffici delle Unioni agricoltori sono a disposizione per fornire ogni chiarimento ed effettuare tutti gli adempimenti necessari.
Popillia japonica: avviato il Piano di controllo 2022
La Popillia japonica è un coleottero, originario del Giappone, che si sta diffondendo sul nostro territorio, e infesta foglie, fiori e frutti di diverse varietà di piante. In particolare in questo periodo gli esemplari adulti iniziano a emergere dai prati e attaccano le piante.
Dal 2014 il Settore Fitosanitario della Regione, in collaborazione con Ipla, interviene con un costante monitoraggio del territorio e azioni concrete, concordate a livello nazionale e in raccordo con la Regione Lombardia: da maggio è operativo il Piano di controllo 2022, attivato dal Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici della Regione Piemonte in collaborazione con IPLA che ha lo scopo di abbassare il livello della popolazione dell’insetto e di contenerne la diffusione.
Gli aggiornamenti sono sempre disponibili sui nostri siti internet e profili social

(AGENPARL) – gio 30 giugno 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/r?q=P1%3dECP2P_Awew_L7_4xlv_DC_Awew_KBmYGWuf.xImF5O2.08I_4xlv_DCy_Nczi_XrO7H.mP9T_4xlv_DC_Awew_LBrB5_Nczi_YpM_Awew_KB_4xlv_DCCUrf5I_4xlv_EA7UsA._Awew_L00NGS0-CJfr_Ojyb_Zw9-_4xlv_E8JHo.D-_Awew_Kb0_Ojyb_ZwL2_Ojyb_YOM0gP-CmY5_Nc7m8tzi_Yme-yUoa5_Nczi_YpWCKFuVrY%260%3dJXLXRe%26p%3dJDO80K.JqQ%262O%3dGdJf%26x%3dX%267%3dYFgJ%26K%3dEdPc%266%3d-XMaDXRfKYP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)