[xml] [original]

Header

Title

puglialive.net

Authors

Availability

Better title

puglialive.net

Source

N/A

URL

Date

2007-01-11

Description

Abstract

Keywords


Body

Lecce - 12 MILIONI DI EURO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLEX MANIFATTURA TABACCHI DI CAMPI SALENTINA

01/07/2022

12 MILIONI DI EURO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLEX MANIFATTURA TABACCHI DI CAMPI SALENTINA
Finanziato con i fondi del PNRR il progetto presentato dal partenariato guidato da UniSalento


Ammonta a 12 milioni di euro il finanziamento ottenuto dal partenariato guidato dallUniversità del Salento per la riqualificazione dellex Manifattura Tabacchi di Campi Salentina, che diventerà un nuovo centro di ricerca e formazione per la viticoltura e lenologia in ambiente mediterraneo, con una particolare attenzione al territorio pugliese. Il progetto è stato presentato questa mattina, in Rettorato a UniSalento, dal Rettore Fabio Pollice e dal responsabile del progetto Vito Michele Paradiso, docente a UniSalento di Scienze e tecnologie alimentari, dal Sindaco di Campi Salentina Alfredo Fina e dallAssessore ai Lavori Pubblici Andrea Grasso, alla presenza dellAssessore regionale allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci.

Denominato Oeno-vation (oeno per riferirsi a vino ed enologia e innovation), il progetto è tra le prime 10 idee ammesse a finanziamento da parte dellAgenzia per la Coesione Territoriale attraverso i fondi del PNRR: i 12 milioni di euro copriranno lintero intervento, che riqualificherà così un bene di archeologia industriale attualmente in stato di degrado e posto sotto la tutela della Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le Province di Brindisi e Lecce. Il progetto è stato messo a punto da un partenariato composto da Università del Salento (capofila), Comune di Campi Salentina (proprietario dellimmobile), DAJS Distretto Agroalimentare di Qualità Jonico Scarl, CNR ISPA Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, GAL Terra dArneo, Associazione Assoenologi Puglia, Consorzio di tutela e valorizzazione dei vini Salice Salentino DOP e dei vini Salento IGP, Consorzio per la tutela dei vini DOP Brindisi e DOP Squinzano, Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria DOC, Consorzio di tutela e valorizzazione del vino DOC Nardò, Cantina Cooperativa Campiense.

«Un progetto coerente con la vocazione del nostro territorio, ma capace di interpretarla in termini innovativi, facendo leva su un partenariato che è la vera forza propulsiva del progetto e che, sotto la guida dellUniversità del Salento, aggrega attori pubblici e privati in rappresentanza dellintera comunità salentina che torna a essere il vero driver del cambiamento. Uniniziativa che rafforza e integra il Piano di rigenerazione dellagricoltura del paesaggio dei territori colpiti dalla xylella, che stiamo portando avanti con il DAJS», sottolinea il Rettore Fabio Pollice, «Il cuore del progetto non è semplicemente nel recupero di un bene monumentale, che pure è azione meritoria, consideratone il valore identitario, ma soprattutto nella sua rifunzionalizzazione, volta a farne un laboratorio integrato in grado di sostenere lo sviluppo competitivo della vitivinicoltura salentina, un open innovation lab capace di integrare al proprio interno ricerca pubblica e privata, ma anche di promuovere il trasferimento tecnologico e lalta formazione in un settore strategico per leconomia del nostro territorio e per la proiezione internazionale dei suoi saperi e delle sue produzioni. È questo il nostro obiettivo ed è alla sua realizzazione che lavoreremo tutti insieme a partire da questo momento».

«Questo progetto, premiato con un finanziamento di 12 milioni di euro, ha in sé numerosi elementi che lo rendono fondamentale sia per la comunità di Campi sia lintero Salento», dichiara lAssessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci, «Intanto la grande capacità di coniugare innovazione e tradizione, di valorizzare la nostra storia attraverso le nuove tecnologie e la ricerca per essere al passo coi tempi e guardare al futuro. E poi la capacità di mettere insieme attori diversi, ciascuno con le proprie competenze, in un territorio, Campi salentina, che ha dato prestigio alla vitivinicoltura dellintera provincia. Infine, il recupero di un luogo in stato di degrado che non solo verrà recuperato e riqualificato ma che diventerà luogo di sperimentazione e ricerca avanzata».

«È un successo che parte da lontano e da una studiata programmazione», afferma il Sindaco di Campi Salentina Alfredo Fina, «e oggi raccogliamo i frutti del lavoro svolto. Faccio i complimenti a tutti i partner per il prezioso contributo offerto, ai professionisti coinvolti, allAssessore ai Lavori Pubblici Andrea Grasso e allufficio tecnico del Comune, che con grande attenzione e lodevole spirito di abnegazione hanno garantito la gestione tecnico amministrativa di tutto liter progettuale».

«Avevamo posto già da tempo la nostra attenzione sullex Manifattura Tabacchi», sostiene lAssessore ai Lavori Pubblici del Comune di Campi Salentina Andrea Grasso, «Un edificio che ha fatto la storia della nostra cittadina ma da troppo tempo abbandonato a sé stesso e al degrado. Avere lopportunità oggi di poterlo riqualificare grazie al lavoro di tutti i soggetti coinvolti in questo progetto è un importante risultato che ci permetterà di riconsegnare alla comunità un nuovo spazio a beneficio di tutto il territorio».

«La vitivinicoltura diventa ora una grande opportunità nella rigenerazione del Salento», aggiunge Pantaleo Piccinno, Presidente del DAJS, «Grazie alla forte sinergia instaurata con lUniversità del Salento è stato tracciato un progetto di sviluppo strategico per il settore. UniSalento ha, dapprima, avviato con grande coraggio il corso di laurea in Viticoltura ed enologia e ora, grazie a questo centro di ricerca di eccellenza, potrà rafforzare le relazioni con il territorio e le imprese, determinando un salto di qualità della vitivinicoltura del Salento».

Lex Manifattura Tabacchi di Campi Salentina è un imponente complesso edilizio, edificato ex novo nel 1925, composto da un fabbricato principale, adibito in origine a magazzino per la prima lavorazione del tabacco in foglia, e da un piccolo fabbricato secondario, ex abitazione del custode.
Lintervento di riqualificazione previsto porterà linfrastruttura a essere dotata, al piano terra, di una cantina sperimentale per micro-vinificazioni e meso-vinificazioni, di impianti per lelaborazione, laffinamento e limbottigliamento e di una sezione di impianti pilota per limpiego di tecnologie innovative in enologia. Al primo piano vi saranno un impianto di produzione di biomasse microbiche, laboratori di analisi chimica, di analisi microbiologica e molecolare, di analisi sensoriale e di analisi vegetali, mentre il secondo piano ospiterà aule per seminari e attività di formazione, una sala convegni e uffici amministrativi. Allesterno troveranno spazio una mini-serra con coltivazione in suolo, fuori-suolo, idroponica, con sensoristica, un micro-vigneto per selezione varietale e prove tecniche e un impianto sperimentale di gestione scarti e reflui.
Lintera infrastruttura sarà inoltre dotata di un sistema integrato per il monitoraggio e controllo remoto e continuo di parametri ambientali (temperatura, radiazioni, precipitazioni, umidità, vento, CO2) e di processo (flussi energetici, temperatura, pH, potenziale redox, indice di rifrazione).

«Un insieme formato da una comunità di organismi viventi e dallambiente fisico nel quale essi vivono: questo è un ecosistema», conclude il professor Vito Michele Paradiso, responsabile del progetto, «Oeno-vation è il cuore di un ecosistema dellinnovazione, e quindi di una comunità e della fitta rete di relazioni e azioni con cui essa abita il proprio territorio e costruisce il proprio futuro. A questa comunità appartengono ricercatori e docenti, giovani in formazione, aziende e tecnici, consorzi ed enti pubblici. Ovvero quanti, operando nel comparto vitivinicolo, contribuiscono alla generazione di un bene comune e allo sviluppo di un territorio».